Associazione "Gli Amici di Poldo"
L’Associazione di Promozione sociale Gli Amici di Poldo nasce ufficialmente nel 2012 da un gruppo di volontari che già da anni si adoperava per la tutela e l’accudimento di animali da compagnia che si trovavano in qualunque tipo di difficolta, in regione ma in particolare nella bassa friulana. Con il tempo però ha iniziato ad occuparsi quasi escusivamente di gatti ed .alla luce dell’emergenza rappresentata dal randagismo felino estremamente diffuso a livello locale, l’associazione ha deciso di adoperarsi per diventare un punto di riferimento non soltanto per gli enti pubblici a cui la normativa attribuisce la responsabilità dei felini presenti sul loro territorio, ma anche per le persone che desiderano aiutare gli animali in difficoltà e non sempre sanno cosa fare o a chi rivolgersi.
In particolare, l’associazione provvede:
- ad accogliere, curare e mantenere circa i 150 gatti della struttura e dei felini – sia cuccioli sia adulti – affidatile nel corso dell’anno, in particolare nei periodi delle nascite (intorno ai mesi di marzo e luglio);
- alla sterilizzazione dei propri gatti e di quelli delle colonie feline presenti sul territorio dei comuni convenzionati;
- all’adozione dei gatti attraverso adozioni responsabili e selezionate;
- alla raccolta di fondi, cibo, coperte e materiale utile alla gestione del gattile e dei felini di cui si prende cura;
- alla vaccinazione di tutti i felini in ingresso e alla cura di quelli bisognosi di interventi veterinari;
- alla promozione di campagne di informazione e alla partecipazione ad eventi per sensibilizzare la popolazione contro il randagismo e l’abbandono da un lato e a favore della sterilizzazione dei gatti dall’altro;
- all’accoglienza di animali incidentati, feriti o smarriti a cui garantisce cure tempestive e di qualità.
Tutto nasce quando Sonia, una delle fondatrici dell’associazione che si occupa della gestione quotidiana del rifugio, decide di mettere a disposizione dei gatti e dell’Associazione una parte della propria abitazione privata e una parte del giardino circostante che, nel corso degli anni, viene recintato e adibito ad oasi felina comunicante con la struttura destinata invece alle degenze e al ricovero dei gatti in difficoltà.
Abbiamo deciso di chiamare l’Associazione “Gli Amici di Poldo” in ricordo e in onore del cane di Sonia – un dobermann – che l’ha incredibilmente e gradualmente avvicinata ai felini del territorio.
Con il passare del tempo, siamo gradualmente cresciuti sia in termini di interventi a favore dei felini in difficoltà – accordi per il pronto intervento veterinario, accoglienza delle cucciolate, sterilizzazioni, vaccini ecc – sia in termini di rapporti con le istituzioni regionali e comunali, con molte delle quali è stata siglata una convenzione per il censimento e la sterilizzazione delle colonie feline nell’ambito della lotta al randagismo (Vedasi Legge Regionale 20/2012).
Negli ultimi anni abbiamo ottenuto il riconoscimento e l’iscrizione sul Registro Regionale delle Associazioni per il benessere animale, l’autorizzazione sanitaria quale “Altra struttura di ricovero e custodia”, e l’autorizzazione della struttura quale Reparto contumaciale dell’Azienda per i Servizi Sanitari.
